Le tradizioni del matrimonio cattolico che devi conoscere

Le tradizioni del matrimonio cattolico che devi conoscere

Il matrimonio cattolico è un evento pieno di tradizioni, che si sono consolidate nel tempo. Sono molto più di una serie di versetti biblici da ripetere e di un prete che officia. Con così tante usanze basate sulla fede, è facile perdersi un po’ se non hai familiarità con le scritture religiose. 

Fortunatamente, ci sono alcuni elementi riconoscibili che avrai visto più volte: noi abbiamo voluto stenderle in una lista in modo che una volta letta saprai esattamente cosa aspettarti quando ti siedi in chiesa.

Abbigliamento. 

La Chiesa cattolica non dà regole sui codici di abbigliamento da sposa, ma i matrimoni in chiesa sono in genere eventi molto formali. Gli uomini dovrebbero almeno indossare camicia e cravatta, e le donne dovrebbero mantenere un abbigliamento sobrio, lontano da qualsiasi tipologia di allusione o volgarità, nonché portare uno scialle da tenere sulle spalle per non lasciarle scoperte per la cerimonia in chiesa.

Luogo del matrimonio cattolico.

Perché il matrimonio sia veramente cattolico, verrà ambientato in una chiesa cattolica. In questi ambienti destinati all’adorazione e alla preghiera, infatti, ci si assicura la presenza reale di Gesù Cristo. Alcune coppie possono presentare una richiesta per organizzare un matrimonio all’aperto o altrove, ma le eccezioni sono poche.

Durata del matrimonio cattolico.

Una cerimonia di matrimonio cattolica tradizionalmente include una messa completa e una comunione, che possono richiedere fino a un’ora. Alcuni sposi scelgono di avere solo una cerimonia del rito del matrimonio (che non include una messa, di cui parleremo più avanti), che può durare tra i 30-45 minuti.

L’entrata in chiesa.

I primi ad entrare in chiesa dovrebbero essere lo sposo e il testimone, utilizzando il lato della chiesa. A quel punto possono entrare gli invitati e prendere posto ai banchi.

Successivamente le damigelle e il portatore dell’anello entrano lungo la navata, seguiti dalla testimone, che entra da sola. L’ultimo ingresso spetta invece alla sposa e suo padre (o un altro membro maschio della famiglia).

Durante l’ingresso della sposa, tutti sono in piedi ad ammirarla ascoltando l’inno nuziale.

Successivamente, il sacerdote saluta gli invitati al matrimonio e invita tutti a unirsi a cantare o ascoltare una canzone di apertura, di solito “Gloria”. Una volta completato, il sacerdote dirà una preghiera di apertura per gli sposi. Una volta che il sacerdote ha finito, possono sedersi ai banchi.

Liturgia della Parola.

La Liturgia della Parola è composta da diverse letture recitate dal sacerdote o da amici o familiari designati dalla coppia. Inizia con la lettura di un brano dell’Antico Testamento. Spesso le coppie scelgono una lettura dal libro della Genesi, che contiene la storia della creazione di Adamo ed Eva. Successivamente, il cantore e l’intera congregazione parleranno o canteranno dal Libro dei Salmi.

I salmi responsoriali sono la reazione della congregazione alla parola di Dio, con il cantore che canta i versi e la congregazione che canta le risposte (essenzialmente il coro). Segue un amico o un familiare che legge il Nuovo Testamento e il sacerdote che recita un brano di uno dei Vangeli. Dopo le letture c’è l’omelia, chiamata anche predica, in cui il sacerdote rifletterà pubblicamente sulle letture e sul matrimonio. L’assemblea rappresenta solo il Vangelo e rimane seduta per tutte le altre letture.

Rito del matrimonio cattolico.

Il rito del matrimonio coincide con i voti. Servono sia come dichiarazione di intenti che come consenso da parte di ciascuna entità che riceve i riti matrimoniali. La coppia può memorizzare e recitare i voti l’altro, leggere i voti dal libro o chiedere al sacerdote di leggere e rispondere con “Lo voglio”. La formulazione può variare da chiesa a chiesa, ma segue un modello simile. Alcuni sacerdoti potrebbero consentire alle coppie di scrivere i propri voti o aggiungere qualche riga a quelle tradizionali.

Scambio anelli.

Dopo i voti, avviene lo scambio degli anelli, che verranno benedetti dal sacerdote come simboli di amore e fedeltà. Ogni partner infilerà poi il rispettivo anello sul coniuge nel dito anulare , completando la cerimonia.

Il bacio.

Anche se il bacio non fa parte del rituale religioso, è qualcosa che è ampiamente praticato e fa parte della maggior parte delle cerimonie. Il prete dopo lo scambio degli anelli potrebbe invitare la coppia a scambiarsi un bacio alla conclusione della cerimonia.

Messa nuziale (facoltativa)

Se la coppia sceglie di prendere parte a una messa nuziale, questa è la parte in cui la cerimonia di matrimonio inizia ad assumere l’atmosfera di una messa domenicale. L’altare viene preparato con l’aiuto di chierichetti per la liturgia eucaristica, ovvero la comunione. Un canto di offerta accompagna queste azioni mentre una raccolta, o un cestino per le donazioni in denaro, viene distribuita all’assemblea. Il sacerdote consegnerà quindi le preghiere eucaristiche. Il sacerdote prega le prescritte parole della Chiesa sul pane e sul vino, la parte della messa chiamata consacrazione. I cattolici credono che attraverso quest’ultima, quegli alimenti diventino effettivamente il corpo e il sangue di Cristo. L’assemblea può sedere per la presentazione dei doni ma si inginocchierà o chinerà il capo per le preghiere eucaristiche.

L’intera congregazione reciterà poi il Padre Nostro all’unisono. Gli sposi si inginoccheranno davanti all’altare per ricevere la benedizione nuziale dal sacerdote. L’assemblea può unirsi in una preghiera silenziosa per estendere le proprie benedizioni alla coppia. Gli ospiti si scambiano quindi un segno di pace, stringendosi la mano e pronunciando ad ogni stretta la parola: “pace”.

Si passerà poi alla Santa Comunione. Chiamata anche Eucaristia, la comunione rappresenta l’Ultima Cena in cui Gesù spezzò il pane con i suoi discepoli prima di morire. Gli ospiti lasceranno i loro posti per mettersi in fila davanti al sacerdote e attendere il loro turno per ricevere pane e vino. Solo i cattolici possono prendere parte a questa particolare tradizione.

Gli ospiti non cattolici possono rimanere seduti ed esprimere in silenzio buoni pensieri o preghiere per la coppia.

La benedizione nuziale

L’ultimo passaggio della cerimonia è costituito dalla benedizione nuziale Gli ospiti si alzeranno mentre il sacerdote recita una preghiera finale, o rito conclusivo, che benedirà la nuova unione e l’intera congregazione. A questo punto potrebbe essere firmata la licenza di matrimonio, ma ciò potrebbe variare a seconda delle preferenze della coppia. Il sacerdote quindi congederà l’assemblea, che uscirà dalla chiesa seguita per ultimo dagli sposi, che si sottoporranno al lancio del riso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *