Le risposte ai dubbi più diffusi sul galateo del matrimonio
La pianificazione del matrimonio non è un compito facile, soprattutto quando si tratta di definire i dettagli della cerimonia. Mentre dovresti fantasticare sul momento in cui dirai “Lo voglio”, in realtà intricato in battaglie logiche su quando comunicarlo e come, chi includere nella lista, dove disporre gli ospiti, come intrattenerli e via dicendo. Per fortuna, noi di Papries siamo a tua disposizione per fornirti i giusti suggerimenti per affrontare questi dilemmi e molti altri.
1. Possiamo fare una piccola cerimonia ma un grande ricevimento?
Se vuoi mantenere i tuoi voti intimi, ma ospitare comunque un grande ricevimento, puoi sicuramente prendere in considerazione considerazione l’idea, ma sii consapevole dei sentimenti dei tuoi cari. Qualcuno potrebbe sentirsi escluso e, cosa più importante, non capirne il perché.
Ti consigliamo di parlare ai diretti interessati con il cuore per spiegare la tua scelta, altrimenti, il risentimento potrebbe durare tutta la vita.
Inoltre, in tal caso, assicurati per evitare confusione che gli inviti di nozze chiariscano che il destinatario è invitato solo al ricevimento .
2. Posso fare una pausa prima dell’accoglienza?
Una breve pausa tra la cerimonia di matrimonio e il ricevimento potrebbe essere davvero di grande aiuto per poter dedicare del tempo al servizio fotografico, senza ritardare troppo all’aperitivo con gli invitati. Tuttavia, i tuoi ospiti potrebbero sentirsi spaesati se quella pausa “breve” si tramutasse in ore di assenza. Ti consigliamo pertanto di non assentarti per più di un’ora. Parte di quel tempo può essere dedicata al trasferimento dal luogo della cerimonia al luogo del ricevimento.
Per impedire poi agli ospiti di cercare una caffetteria o un bar a caso per far passare il tempo (davvero poco elegante e troppo dispersivo), invita gli ospiti a raggiungere un luogo predisposto ad intrattenerli con un rinfresco leggero. Se tutto accade nello stesso luogo, prendi in considerazione di prolungare l’ora dell’aperitivo, in modo che gli ospiti possano mescolarsi e socializzare mentre fai una pausa.
3. Il nostro cane può partecipare alla cerimonia nuziale?
Cani, gatti, lama e persino tartarughe: abbiamo visto tutti i tipi di animali domestici aiutare i loro proprietari a dire “Lo voglio”. Tuttavia, dovresti consultare la tua sede. Ad esempio, se la cerimonia si svolge in un istituto religioso, assicurati di chiedere all’officiante se va bene avere un cucciolo presente.
Inoltre, sii onesto con te stesso su come reagisce il tuo cane a grandi folle. Il tuo amico a quattro zampe si rilassa o salterà e leccherà tutti i tuoi ospiti? Il tuo animale domestico si siederà in silenzio durante la cerimonia o scapperà a cercare gli antipasti? Se le risposte sembrano ragionevoli, potresti provare a prendere in considerazione l’idea.
4. Posso indossare i tacchi per il mio matrimonio sulla spiaggia?
I tacchi fanno miracoli per un vestito o un tailleur pantalone chic: allungano il tuo look e la tua postura assolutamente perfetta per le foto. I tacchi e la sabbia, tuttavia, possono essere un abbinamento davvero azzardato. Rischieresti davvero di perdere il tuo primo ballo per una caviglia storta? Puoi scegliere di indossare i tacchi durante il servizio fotografico e su un terreno stabile, ma poi scegli di indossare sandali ingioiellati per la marcia nuziale. Inoltre, hai scelto la spiaggia per un motivo e scommettiamo che vuoi sentire la sabbia tra le dita dei piedi!
5. Come faccio a non piangere al mio matrimonio?
Che si tratti di gioia o di nervosismo, molte spose e sposi piangono durante la cerimonia e non pensiamo che tu debba cercare di non farlo. Infatti, non rovinano il momento, ma lo rende più reale ed emozionante per tutti.
Se sei preoccupato di rovinarti i capelli e il trucco, che è davvero l’unico aspetto negativo delle lacrime felici, assicurati di applicare trucco waterproof e avvisa il tuo truccatore. La maggior parte dei professionisti è abituata alla richiesta.
6. L’arrivo della sposa all’altare deve essere accompagnato per forza da musica classica?
Al di fuori delle istituzioni religiose, la scelta diventa libera per quanto riguarda la musica. L’unico requisito per rispettare l’etichetta è assicurarsi che i testi siano appropriati per tutte le età. Per un tocco unico, considera la versione strumentale, che evita qualsiasi parola discutibile, o un quartetto d’archi che suoni un arrangiamento della tua canzone preferita.
7. In che ordine le persone devono percorrere la navata durante il matrimonio?
Anche se puoi modificarlo a tuo piacimento, esiste un ordine tradizionale in cui le varie figure dovrebbero percorrere la navata. L’officiante, lo sposo e il testimone entrano per primi per poi fermarsi all’altare. Successivamente, entrano le damigelle della sposa. La testimone entra per ultima. Poi entra il portatore dell’anello e i bambini che solitamente distribuiscono petali, in fila indiana o insieme. All’altare, possono stare iniseme agli sposi se hanno la capacità di attenzione; in caso contrario, vengono fatti sedere con i genitori. Poi, ovviamente, è il turno della sposa.
Per le coppie dello stesso sesso, uno, entrambi o nessuno dei due partner può camminare lungo il corridoio, quindi dipende da ciò che la coppia decide che è meglio.
8. Dove metto a sedere i miei genitori divorziati risposati durante la cerimonia?
Al momento di decidere i posti migliori per la cerimonia di matrimonio , le tue linee guida dovrebbero essere il buon senso e le dinamiche familiari. Se tutti si sentono a proprio agio e parlano, tua madre e tuo padre possono sedersi in prima fila con i rispettivi coniugi. Se hanno bisogno di un po’ di spazio tra di loro, metti un set di genitori in prima fila e l’altro in seconda fila.
Un’altra opzione è metterli in prima fila, ma con una parte in comune, come i parenti stretti, nel mezzo. Qualunque cosa deciderai, ti consigliamo informare i tuoi genitori in anticipo sui piani dei posti a sedere: garantirà che nessuno sia sorpreso o, peggio, offeso da dove verranno posizionati.
9. Gli ospiti non cattolici e la festa nuziale devono partecipare alla cerimonia cattolica?
La partecipazione di un individuo dipende dalle sue convinzioni personali, soprattutto se aderisce ai dogmi di altre religioni. Non devono obbedire pronunciando le parole o facendo i gesti, ma dovrebbero avere un comportamento solenne che rispetti comunque i riti scelti dalla coppia. Assicurati che tutti si sentano i benvenuti chiedendo al tuo officiante di indicare esplicitamente quando gli ospiti devono inginocchiarsi, alzarsi in piedi e cantare nella misura in cui si sentono a proprio agio. Può risultare anche utile stampare queste informazioni nel programma matrimonio.