Collaborazione Tenuta (in) Armonia
L’autunno da sempre è capace di ispirare le menti più brillanti dei creativi e le mani più esperte degli artigiani. Ma i colori delle Langhe questa volta hanno fatto di più. Hanno infatti generato una profonda connessione tra figure diverse facenti parte del panorama dedicato al matrimonio, sposandole in un incredibile progetto comune.
Tra tonalità diverse che colorano questa incredibile stagione, come i fornitori fanno con i matrimoni, noi di Papries abbiamo partecipato ad uno shooting collettivo, curato e coordinato da Valentina, wedding planner di With Love, Wedding. Un progetto che ha visto impegnate più di 10 realtà italiane in quello che amiamo definire una “armonia di autunno”.
Siamo stati invitati a interpretare attraverso i nostri prodotti una moodboard condivisa: abbiamo così dato sfogo alla nostra creatività, mettendo – letteralmente – in campo le nostre competenze. Una sinergia speciale, che sarebbe da prendere come esempio pratico di quanto la coordinazione dei fornitori sia importante nell’organizzazione e resa del matrimonio.
Per l’occasione, noi di Papries abbiamo preso in mano una delle nostre amate collezioni dedicate alle città italiane, la più adatta secondo noi a rappresentare il tema proposto. Non ci siamo fatti mancare l’opportunità per arricchirla di nuovi dettagli e finiture che da tempo sognavamo di farle indossare.
Benvenuti nelle langhe!
Il concept si è ispirato proprio a queste terre, precisamente alla Tenuta Armonia, di nome e di fatto. Con oltre 300 anni di storia, questo posto meraviglioso celato tra i vigneti e le colline delle Langhe viene curato tutto l’anno, in qualsiasi stagione, come dovrebbe essere anche il matrimonio. Il luogo ideale per sperimentare e proporre spunti nuovi per rendere ogni celebrazione d’amore unica.
Sappiamo bene che la magia dell’autunno si rivela principalmente all’aperto, ecco perché è proprio a favore di tramonto (e di vista!) che è stato imbandito all’aperto il tavolo dello shooting. Ma parliamo prima della tavolozza. La palette che abbiamo condiviso e interpretato si è tinta dei toni della terra: protagonisti terracotta, sabbia e blush, accompagnati anche da altre tonalità più chiare, ma sempre calde.
Per la stationery abbiamo scelto un punto di vista minimal che accompagnasse senza sovrastare gli altri allestimenti. La grafica si è espressa infatti con gusto e senza esagerazioni. É stato emozionante assistere al poi risultato finale una volta accostati i nostri prodotti agli accesi e potenti addobbi floreali, anche se non abbiamo potuto essere fisicamente presenti al servizio fotografico.
Lucca, la collezione Papries
I più attenti di voi riconosceranno nelle illustrazioni, nei font e nelle grafiche dello stationery la collezione Lucca, disegno originale Papries. La sua particolarità, oltre alla presenza ricorrente della linea verticale, diventata elemento grafico caratteristico, è la carta: sono state infatti utilizzate quattro tonalità diverse per lo stationery, tutte in pasta e in palette, in grado di bilanciare perfettamente anche gli altri elementi presenti.
La scelta di ridurre l’uso di colore in stampa e di cercare di lavorare direttamente con carta colorata è stata presa per dare all’intera collezione un effetto più caldo, artigianale e vero sia al tatto che alla vista. In particolare quando alcuni prodotti si fanno portatori di messaggi d’amore, come nel caso delle card promesse. Viste da vicino le due card presentano una grafica specchiata, come se si guardassero l’un l’altra: si riconoscono nella loro complementarietà un tutt’uno, esattamente come la coppia. La loro profondità è data anche dal loro cartoncino accoppiato: un fronte color tortora e uno terracotta vengono infatti incollati tra loro per rendere il prodotto più spesso e resistente nel tempo. Come le parole che costudiscono, queste card sono ideate per essere conservate.
I dettagli materici che sono stato inseriti per conferire una tridimensionalità ai nostri prodotti sono stati le nappine, che solitamente adornano le tende, la seta, la ceralacca bronzo con dentro sigillati fiori di campo essiccati sempre in palette e foglie secche. Abbiamo voluto inserire nella collezione la natura a cui essa stessa si ispira: ecco perché ad esempio nel programma coriandoli, insieme al riso, sono stati aggiunti coriandoli di foglie vere, essiccate e poi tagliate a mano.
I dettagli vengono naturalmente valorizzati dall’artigianalità che da sempre ci contraddistingue, che garantisce ai fruitori finali prodotti fatti a mano e di qualità. Per impreziosire la collezione, abbiamo voluto impiegare una tecnica particolare, l’applicazione del segnaposto con l’occhiello, il quale impiego si riconosce anche nel foro delle escort card.
Neanche i testi sono stati trascurati: rispettano la stagione, il loro supporto e sono coerenti con la location e la timeline che prevedeva il ricevimento al tramonto. “Enjoy the sunset”, ad esempio, è diventato un augurio che ha portato fortuna all’intero shooting: ha goduto infatti, nonostante il periodo un po’ variabile, di una bellissima condizione meteorologica e di un romantico tramonto. Siamo orgogliosi di questo progetto, pensato per essere un punto di riferimento e ispirazione internazionale.
Non è mancata una certa attenzione nel renderlo comprensibile a tutto il mondo: amiamo partecipare con il nostro lavoro anche a matrimoni internazionali e ai destination wedding, i quali hanno bisogno di qualche accortezza in più dal punto di vista linguistico.
Il menu, ad esempio, è stato per questo proposto in due versioni: in lingua inglese dedicato agli ospiti stranieri e in italiano per i nostri connazionali. Abbiamo deciso di crearlo con il segnaposto integrato: come anticipato, è stato realizzato con l’applicazione di un secondo cartoncino in alto a destra con un occhiello color oro. È stato scelto volutamente di mantenere il menu chiaro con solo il cartoncino segnaposto in contrasto colore per evitare di appesantire troppo la mise en place.
Abbiamo infatti voluto lasciare la forza cromatica dell’allestimento ai fiori, nostra infinita fonte di ispirazione. D’altra parte il tavolo in legno nude look, proposto senza tovagliato con solo il runner chiaro al centro, esauriva già il tocco scuro necessario. Il nostro menu avorio unito al segnaposto color terracotta si è guadagnato grazie alla sua scelta ponderata la sua visibilità, senza invadere il terreno degli altri elementi, dando prova di quanto la semplicità non abbia nulla da invidiare.
Abbiamo amato l’accostamento con i piatti bianchi dal bordo bronzeo e le posate bronzo: un tocco moderno e molto minimal. Ma non pensate che tutto questo sia casuale: per ottenere un risultato così efficace e ragionato è importante che i fornitori si coordino bene.
Papries si fa dolce!
La vera novità per noi di Papries è stata collaborare in maniera attiva con Damiana, la cake designer del progetto: abbiamo trovato stimolate interagire con lei per portare la grafica sui dolci. Questa è la prima volta che vediamo la nostra realtà applicarsi nella sfera alimentare in senso stretto: le illustrazioni dello stationery sono state infatti trasferite con incredibile maestria direttamente sui dolci.
La torta nuziale a tre piani ha presentato la parte centrale in contrasto cromatico e materico rispetto alle altre, e si è vista arricchita dal motivo grafico disegnato da noi nello stationery. Anche i biscotti, tutti in palette, sono stati decorati in questo senso.
Gli elementi che hanno più attirato la nostra attenzione e curiosità, però, sono stati i biscotti della fortuna. Forse sono stati loro il vero simbolo di questa armonia creata tra fornitori, in un momento in cui tutto sembra in disordine. Papries li ha riempiti con messaggi personalizzati su cartoncini di due colori diversi, sia in inglese che in italiano, spunti di riflessione che vogliono ricordare quanto il mondo sia governato da una forza universale, in grado di vincere su tutto: l’amore. Per presentare e sottolineare tutti questi attacchi dolci d’arte, abbiamo fornito poi i cavalierini.
Ogni matrimonio che si rispetti termina con i ringraziamenti
L’allineamento e la complicità è stata tale da creare un tutt’uno. Un ringraziamento speciale va quindi da Papries a tutti coloro che hanno fatto parte del progetto, nello specifico:
Venue: Tenuta Armonia
Wedding planner: With Love, Wedding
Photo: Carolina Serafini Photographer
Makeup & Hair Style: Alessandra Pipino
Flower designer: Fior Déco
Rent forniture: Sofi design
Bride dress: Giuliani Couture
Groom dress: Sanvenero
Jewellery: My golden age
Bridal headpieces: Cristina Signorina
Stationery: Papries
Mise en Place: Tableset Luxury Rentals
Cake designer: Basta un poco di zucchero
Per concludere questo nostro racconto armonico e completarlo visivamente in tutte le sue parti, vi proponiamo la raccolta fotografica di tutti i contributi dei fornitori.