8 consigli per pronunciare al meglio il tuo brindisi agli sposi
Se ti è stato chiesto di fare il brindisi agli sposi durante il matrimonio, sicuramente è perché hai un rapporto speciale con gli sposi. Quando preparerai il discorso e lo pronuncerai, dovrai sempre tenere a mente questo: gli sposi vogliono che sia proprio tu a parlare, mostrando le tue emozioni, il tuo modo di essere e parlare. Ecco perché non dovrai preoccuparti se ti dimenticherai di dire qualcosa, se ti verrà da ridere o piangere, o se balbetterai. L’importante è che il tuo brindisi sia autentico.
Non vogliamo però abbandonarti: esistono delle piccole regole di galateo che noi di Papries ti vogliamo suggerire. Se rispettate, ti consentiranno fare un’ottima figura!
1. Parla con entrambe le metà della coppia. Anche se conosci uno molto meglio dell’altro, è importante ricordare che stai celebrando la loro unione e non il tuo rapporto con uno dei due. Come abbiamo già anticipato, se non conosci bene l’altro patner, prova ad esprimere i modi in cui ha reso migliore la sua metà o come le loro caratteristiche o stile di vita combacino perfettamente.
2. Racconta storie personali di buon gusto. Tieni presente chi è il tuo pubblico. Di solito è composto da più generazioni di familiari, amici e persino colleghi di lavoro degli sposi. Non raccontare storie che potrebbero sembrare inappropriate o che la nonna potrebbe non voler ascoltare. Non tutti hanno ad esempio bisogno di conoscere i dettagli su come è andata la festa di addio al celibato.
3. Non menzionare ex. Simile al precedente consiglio, ricorda chi sta ascoltando il tuo brindisi. Anche se vuoi parlare di quanto fosse cattivo l’ex del tuo amico per adulare il loro nuovo coniuge, è meglio astenersi da qualsiasi affermazione negativa del tutto. Mantieni il tuo tono leggero e positivo e riportalo sempre agli sposi e al momento presente.
4. Sii te stesso. Resta fedele alla tua personalità e non provare a mettere in scena uno spettacolo per la folla. Se sei sentimentale, lascia che le tue parole riflettano quel lato di te autentico.
5. Misura il tempo. Gli ottimi brindisi durano generalmente circa cinque minuti, abbastanza tempo per condividere qualche dolce ricordo o sentimento, ma non così a lungo che gli ospiti perdano interesse. Ripeti il tuo discorso più volte prima del grande giorno per assicurarti di avere il tempo necessario per esprimere tutto e anche per memorizzare i punti chiave della scaletta. Pronuncialo ad alta voce: può fare una grande differenza per capire quali parti necessitano di revisione.
6. Presta attenzione al linguaggio del corpo. Un grande discorso non è solo una raccolta di parole, ma riguarda anche il come viene supportata visivamente. Assicurati di essere in piedi e parla con sicurezza, in un punto in cui tutti riescano a vederti. Non incrociare le braccia o tenere le mani in tasca e assicurati di mantenere il microfono all’altezza della bocca in modo che tutti possano sentirti. Non dimenticare il contatto visivo.
Esercitati con il tuo brindisi davanti ad uno specchio in modo da poterti rendere conto dei tuoi gesti e del posizionamento.
7. Non dimenticare di sorridere! Questo dovrebbe essere ovvio, ma ci sono momenti in cui il nervosismo in pubblico possono avere la meglio su di te e quel discorso spensierato finisce per essere pronunciato con una smorfia. Ricorda: stai parlando di una coppia che conosci e ami, con cui probabilmente hai condiviso molte risate. Assicurati che il tuo viso rifletta l’amore nel tuo cuore con un grande, grande sorriso. Se senti che i tuoi nervi stanno avendo la meglio su di te, guarda gli sposi e dimenticati della folla.
8. Non assumere alcolici. Un bicchiere di bollicine prima di fare un brindisi può fare miracoli per togliere la tensione e scioglierti un po’. Ma cerca di limitarti: troppo alcol può trasformare i tuoi sentimenti accuratamente elaborati in un grande pasticcio.