Come scegliere la location perfetta per il tuo matrimonio

Come scegliere la location perfetta per il tuo matrimonio

Uno degli elementi che gli sposi trovano solitamente più difficili da scegliere è la location per il proprio matrimonio, forse perché gioca un ruolo fondamentale nel definire il tono dell’intera cerimonia. Inoltre, prevede l’investimento di una grossa somma, la quale carica di responsabilità la decisione.

La domanda che ti starai ponendo è: come posso trovare un locale non troppo costoso, che mi piaccia davvero e raggiungibile dagli ospiti? E nel caso esista, che non sia già prenotato?

Chiaramente prima di prendere qualsiasi decisione, è necessario capire qual è il budget totale per questa scelta per non dover rinunciare poi a tante cose che desideri facciano parte del tuo matrimonio.

Ti consigliamo anche di tenere una cartellina dove tener traccia di tutte le tue idee riguardo il luogo dove desideri ambientare il tuo matrimonio, in modo da poterlo organizzare e riconsultarlo senza perdere la testa.

Non scoraggiarti, la parte più frustrante di trovare una location è la ricerca iniziale. Esistono molte località, anche se spesso online non offrono molte informazioni: contattali per porgli tutte le domande che desideri, spesso hanno anche un pacchetto pronto per questa tipologia di evento.

Crea poi un foglio di calcolo in cui riassumi le informazioni principali. Ecco un esempio di lista da compilare per ogni opzione che ti può essere di aiuto.

Nome della location e posizione: inserisci delle note per ricordarti di che struttura si tratta, soprattutto nel caso sia lontana da raggiungere.

Capienza: assicurati che la capienza si adatti al tuo evento e ai tuoi invitati. Se stai organizzando un cocktail party anziché un pasto a sedere, lo spazio può probabilmente adattarsi a più persone.

Disponibilità: fattore determinante nel caso la data sia stata già fissata. 

Tipologia: composizione della location, se si tratta di un hotel, una villa, un ristorante o un castello storico, e se dispone di uno spazio esterno magari con piscina.

Layout: cerca di capire se la sua composizione è adatta a tutte le fasi del tuo matrimonio (cerimonia, cocktail, ricevimento). 

Tariffe: inserisci in modo approssimato il costo.

 Sito web: per ricordarti la struttura grazie alle foto presenti.

Restrizioni: segnala se esiste un orario di fine definito o altre regole imposte dalla struttura che potrebbero influire sulla tua decisione in un secondo momento.

Parcheggio / Trasporto: dispone di un parcheggio gratuito? raccogli anche informazioni sulla possibilità di raggiungerlo con il trasporto pubblico o ad altre considerazioni sul trasporto.

Extra della struttura: elenca qui tutti gli elementi inclusi nella sede, come ad esempio attrezzature audiovisive, sedie, tavoli, biancheria, ecc.

Servizio di catering: verifica se hanno restrizioni sulla ristorazione, come un ristoratore interno o un elenco preferito di ristoratori con cui sei tenuto a lavorare.

Prova ora a utilizzare l’elenco creato per capire quale delle location che hai elencato è più in linea con il tuo budget e creare versioni diverse del budget per ogni sede che stai prendendo in considerazione. Alcune ti sembreranno a primo impatto più costose, ma garantiranno alcuni servizi in più che andranno a bilanciare i costi.

Avendo una chiara visione di cosa dovresti noleggiare e aggiungendo il loro costo, ti darà una visione approfondita di quanto siano realmente diversi i luoghi e può aiutarti a prendere la decisione finale.

Ti consigliamo anche di non fissarti su troppi dettagli, ma di rimanere aperto alle possibilità fino a quando non visiterai le varie location. Molti sposi pensano spesso di volere una cosa precisa, ma quando scoprono altre soluzioni cambiano completamente idea.

Durante le visite, non dimenticarti di prendere in considerazione l’arredamento. Il luogo può essere naturalmente bello e impressionante, ma probabilmente richiederà ulteriori decorazioni e una illuminazione aggiuntiva. Scopri anche se l’utilizzo di uno spazio che hai scelto dipende dal tempo (come ad esempio gli spazi esterni) e se è possibile formulare un piano B nel caso questo non sia dei migliori.

È fondamentale infatti riconoscere anche potenziali costi e problemi nascosti dietro determinate scelte per non essere colti impreparati.

Ora che hai fatto le ricerche preliminari e hai completato il tuo elenco, puoi passare alla fase successiva: restringere le opzioni fino a scegliere la location perfetta per il tuo matrimonio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *