8 riti matrimoniali che ancora non conosci

8 riti matrimoniali che ancora non conosci

Dimenticatevi la cerimonia tradizionale, quella che segue un protocollo religioso consacrato dal tempo. Ormai ne conosciamo a memoria ogni dettaglio.

Vogliamo invece descrivere tipologie di riti inseriti nella celebrazione provenienti da altre culture che, combinate con la nostra, finiscono inevitabilmente per dar vita a forme nuove di unione sempre più personalizzate.

1. SOTTO LA COPERTA.

Esiste una usanza derivante dalla cultura dei nativi americani che prevede di avvolgere una trapunta intorno alle spalle degli sposi, per simboleggiare il calore e la solidarietà mentre affrontano il futuro insieme. L’antica tradizione Cherokee, tuttavia, è un po’ più elaborata. Per prima cosa, prima della cerimonia entrambe le parti devono essere avvolte individualmente in coperte blu. Poi, una volta uniti in matrimonio da un ufficiale, la coppia viene avvolta in un’unica coperta bianca. Il blu rappresenta gli elementi delle rispettive vite passate della coppia, mentre il bianco simboleggia la dedizione della coppia a riempire di pace le loro nuove vite.

2. IL FUOCO ACCESO

Una vecchia tradizione africana prevede l’accensione di un fuoco per rappresentare l’unione di due case familiari, combinando la fiamma dei rispettivi focolari di ciascuna parte. Oggi, questa usanza viene modificata in modo che gli sposi inizino semplicemente un incendio insieme, a simboleggiare la nuova vita insieme.

3. I VOTI SOTTO IL CHUPPAH

Un simbolo proveniente dal matrimonio ebraico, il chuppah, è un baldacchino a quattro angoli con un tetto, che simboleggia la casa e la famiglia che la coppia costruirà insieme. Sebbene rappresentativo di un patto coniugale, implica anche un’unione con la comunità: secondo l’usanza, infatti, quattro membri della famiglia stanno accanto a ciascun piolo del chuppah, per esprimere il loro sostegno e la loro partecipazione al matrimonio.

4. LA CANDELA UNITARIA

Questa tradizione giudeo-cristiana è probabilmente il rituale del matrimonio più noto in grado di simboleggiare l’unità. Gli sposi tengono ciascuno una candela accesa e uniscono le loro fiamme per accendere una terza candela più grande. A volte i genitori dello sposo e della sposa si assumono questo compito al posto degli sposi, per simboleggiare l’unione delle loro famiglie.

5. FUSIONE DELLE SABBIE

Questa usanza prevede che gli sposi versino un piccolo contenitore di sabbia (spesso di due colori diversi) in un contenitore trasparente più grande per simboleggiare la loro unione. Questa pratica diventa particolarmente significativa se si usa la sabbia da una città natale o di un luogo di vacanza preferito.

6. IL LAZO FLOREALE

Nella cultura tradizionale messicana, filippina e spagnola, le coppie possono celebrare l’unità attraverso due collane di fiori legate. Dopo che la coppia ha recitato i propri voti, il cerimoniere o un parente lega i due sposi con questo lazo in una figura otto, che rappresenta l’unità della coppia. La coppia indossa poi il lazo fino alla fine della cerimonia, dopo di che viene consegnato alla sposa come promemoria del loro impegno reciproco.

7. LEGATI PER LE MANI

L’antica pratica celtica di “handfasting” prevede che gli sposi tengano le mani opposte e che quindi le loro braccia formino una figura otto, che rappresenta l’eternità. Le loro mani vengono poi legate insieme con un nastro per simboleggiare l’unione.

8. LAVARE VIA

L’atto di lavare le mani del coniuge simboleggia pulire la coppia da blocchi emotivi passati, in modo che entrambe le parti possano entrare nel matrimonio con il cuore pulito e aperto.

 

Come anticipato, inserire certi riti matrimoniali generano cerimonie alternative e creative, le cui simbologie, benedizioni, preghiere, letture e aspetti culturali o religiosi possono essere personalmente (e non solo socialmente) significativi. Questo si ottiene quando vengono fuse tradizioni diverse che si amano e in cui si crede, con creatività, romanticismo e con ulteriori tocchi personali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *