5 regole per organizzare un micro matrimonio

5 regole per organizzare un micro matrimonio

Un micro matrimonio è una celebrazione su scala ridotta che in genere ha un numero di ospiti pari o inferiore a 20 e ha una sequenza temporale più breve e molto più semplice. Molto spesso, i micro matrimoni consistono in una cerimonia veloce e un ricevimento più informale e rilassato, sempre nel caso in cui la coppia scelga di ospitare un ricevimento.

In questo articolo ne avevamo già parlato a lungo, spiegando in cosa consiste e quali sono i suoi pro e contro: una piccola guida per capire se può essere la tipologia di cerimonia adatta per te e il tuo patner.

Se hai deciso di organizzare questa tipologia di matrimonio, vorrai sicuramente sapere qual’è il passo successivo. Ecco perché noi di Papries ti forniremo le 5 regole chiave per organizzare un perfetto micro matrimonio.

1. La lista degli invitati deve essere corta

Hai inserito più di 20 persone nella lista degli invitati al matrimonio dei tuoi sogni? 

Metti da parte gli obblighi morali che potresti sentire, come invitare i rispettivi partner dei tuoi cari e i familiari allargati. Se non rispetti questa regola infatti, sarà molto difficile procedere con il resto dell’organizzazione e che il risultato finale risulti veramente una cerimonia semplice, in stile micro.

Se non riesci a restringere proprio l’elenco, considera la possibilità che un micro matrimonio potrebbe non essere adatto a te: non vogliamo che tu ti penta di aver scelto questa tipologia di matrimonio perché desideri disperatamente che un paio di altri amici siano presenti il ​​tuo giorno speciale.

2. Decidi i tuoi must

Scrivi un elenco di elementi non negoziabili che desideri facciano parte del tuo matrimonio. Un buon modo per mettersi d’accordo con il patner, è nominare ognuno tre cose su cui non si può scendere a compromessi. Potrebbe essere musica dal vivo, un particolare fotografo, un open bar di fascia alta, una cerimonia all’aperto, un delizioso pasto, l’abito da sposa dei tuoi sogni, che offre alloggio a tutti i tuoi ospiti, una bellissima installazione di torte o fiori. Per non sforare con il budjet, dai la priorità alle cose importanti per voi.

3. Scegli un luogo appropriato

Scegliere un grande locale per piccoli matrimoni potrebbe non essere la cosa giusta: potrebbe disorientare gli invitati e farli sentire divisi e “persi”. Hai bisogno di un posto più raccolto, con abbastanza spazio per tutti per rilassarsi, ma le giuste proporzioni per creare l’atmosfera intima tipica di un micro matrimoni.

Visto il numero limitato di ospiti, è necessario anche che lo stesso staff sia discreto.

4. Scegli un Wedding Planner

Solo perché il tuo matrimonio è più piccolo non significa che non puoi affidarti ad un wedding planner se lo desideri. Avere qualcuno con ottimi contatti con i fornitori e che fornirà il suo supporto e la sua esperienza anche durante il giorno, al fine di far funzionare le cose senza intoppi, ridurrà ulteriormente lo stress.

5. Indossa ciò che ritieni giusto

Vuoi un vestito da costoso? Fallo! Vuoi indossare un abito più semplice? Anche meglio! La dimensione del tuo matrimonio non è un indicatore di quanto debba essere sontuoso ed elaborato l’abito: è importante vestire con le cose che contano. Vestire nel modo in cui ti senti più a tuo agio e sicuro di te è fondamentale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *