Cosa devi considerare se stai pianificando un matrimonio in spiaggia

Cosa devi considerare se stai pianificando un matrimonio in spiaggia

Il matrimonio in spiaggia è una tra le cerimonie più amate da tutti: trovarsi all’aperto, con il mare che fa da cornice e le onde che accompagnano i vostri sì è davvero uno scenario romantico, tanto da andarsi a collocare come una categoria di matrimonio a parte, dominata da altre leggi.

Per il tuo matrimonio in spiaggia potrai scegliere come e quanto vestirti, quali elementi vuoi tralasciare o incorporare di un matrimonio tradizionale e potrai sbizzarrirti nella personalizzazione di tutta la cerimonia. 

Ci sono alcune cose che devi sapere prima di decidere di camminare il lungo il corridoio sabbioso che ti porterà ad unirti in matrimonio, e noi di Papries siamo qui per ricordartele.

Per prima cosa, assicurati che la spiaggia sia accessibile per tutti i soggetti coinvolti.

Molte persone trascurano l’accessibilità: una volta che trovano una location al mare e se ne innamorano difficilmente prestano attenzione quanto sarà facile o difficile raggiungerla da una strada principale. Ciò può influire non solo sull’arrivo degli invitati, ma anche sulla facilità di installazione e trasporto di sedie, tavoli e catering. Assicurati che il posto scelto non sia troppo lontano e, se lo è, assicurati di prendere le giuste precauzioni.

Un altro fattore importante è la sonorità: non lasciare che il suono delle onde sovrasti le promesse di matrimonio in spiaggia.

Non c’è niente di più magico e romantico di sentire le onde che si infrangono contro la riva, ma se coprono la celebrazione del matrimonio potrebbero trasformarsi in qualcosa di davvero frustrante. Per evitare questo, procurati un sistema audio professionale e fai delle prove per usarlo in spiaggia: solitamente è possibile noleggiare o acquistare un microfono e un altoparlante wireless per l’occasione.

Per quanto riguarda l’allestimento, rendilo immune al vento. Questo vuol dire anche pensarci bene prima di scegliere tutto ciò che potrebbe finire spazzato via dal vento, e a come fissarlo: usa decorazioni robuste ed evita oggetti fragili. Assicurarti di scegliere varietà di fiori che resistano bene alle alte temperature, in modo che non appassiscano prima ancora che inizi la cerimonia.

Dovrai tenere anche presente che sposarsi in ambienti all’aperto significa che tutti saranno esposti agli agenti atmosferici. Di solito gli sposi si preoccupano solo di pensare ad un piano B per la pioggia, ma non è sufficiente: anche in caso di clima particolarmente soleggiato e caldo, bisogna disporre spazi che creino un po’ di ombra e fresco, soprattutto per il bene degli anziani e dei bambini. Per ovviare ancora di più questo problema, programma il tuo matrimonio in spiaggia in un momento in cui il sole è più mite, come la mattina o il tardo pomeriggio. 

Se non ti sposi in un resort con una spiaggia, anche la conservazione del cibo è da tenere in seria considerazione. Il cibo che dovrà essere mantenuto al fresco o si scioglierà e rovinerà rapidamente alle alte temperature: dovrai scegliere insieme al catering anche le pietanze più adatte alla situazione.

Anche gli sposi non dovranno sciogliersi: scegli l’abbigliamento corretto per un matrimonio in spiaggia tenendo in considerazione la tipologia di matrimonio scelto. Sì quindi ad abiti leggeri e chiari, mentre da evitare abiti lunghi, che raramente non rappresentano poi una sfide sul lungomare.

Per questa tipologia di celebrazione, pensiamo che gli inviti e i coordinati grafici Papries più adatti siano Ostuni e San Remo: qual è la tua preferita?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *