Anello di fidanzamento vs Fede nuziale: conosci tutte le differenze?
L’usanza di circondare un dito con un anello come simbolo di unione pone le sue origini nell’antico Egitto: il cerchio simboleggiava il ciclo dell’infinito e lo spazio al suo interno rappresentava la sua porta.
In generale, nel corso della storia gli anelli sono stati usati per indicare connessioni importanti, solitamente relativi all’appartenenza a società o a promesse di fedeltà.
I due gioielli più facilmente identificabili e diffusi sono anche i più iconici: l’anello di fidanzamento e l’anello o fede nuziale.
In realtà la tradizione di scambiarsi anelli non era molto diffusa, fino a quando non raggiunse l’antica Roma. A quei tempi, l’anello non solo finì per simboleggiare l’impegno di un partner per l’eternità della relazione, ma serviva anche come una dichiarazione di pubblico impiego: qualsiasi donna con un anello sull’anulare della mano sinistra non era più disponibile per essere corteggiata.
Ma perché viene indossato sul quarto dito sulla mano sinistra? Il posizionamento dell’anello sul quarto dito della mano sinistra deriva dalle usanze dell’antica Grecia. Si credeva che il dito anulare contenesse una vena che portasse direttamente al cuore. Questa vena era conosciuta come la “vena amoris” o la vena dell’amore. L’aggiunta di un diamante fu reso popolare successivamente dai siciliani, che credevano che la pietra fosse forgiata dai fuochi dell’amore.
Conosci il ruolo preciso che assumono questi gioielli all’interno del matrimonio?
Anello di fidanzamento: la promessa che si orna di pietre preziose
È incredibile come un oggetto così piccolo e circolare possa essere in grado di pronunciare più di mille parole, ma è esattamente quello che fa l’anello di fidanzamento: si fa portavoce di tutti i motivi per cui ci si è innamorati del proprio patner, oltre a simboleggiare l’impegno a trascorrere il resto della vita insieme.
Qualsiasi anello può di fatto essere un anello di fidanzamento, a prescindere dalla tipologia di materiale, dimensione e stile: è infatti un simbolo di uno specifico e unico impegno reciproco e quindi non ci sono delle regole imposte. Quindi che si tratti di un anello con un diamante o una semplice fascia, è il messaggio di cui si fa portavoce che conta.
Tradizionalmente l’anello di fidanzamento viene donato dall’uomo e indossato poi dalla donna: lo scenario popolare prevede un momento romantico dove il compagno a sorpresa si inginocchia davanti alla propria patner, apre una piccola scatola di gioielli e lo espone, ponendo la fatidica domanda “Vuoi sposarmi?”, sperando in un Sì.
I più originali e creativi spesso decidono di offrirlo da solo o nascosto in qualcos’altro, come in un bicchiere di champagne.
I movimenti culturali verso l’uguaglianza e le dinamiche relazionali hanno visto un evolversi della tradizione: ovviamente chiunque, indipendentemente dal sesso, può felicemente offrire o indossare un anello di fidanzamento per simboleggiare la propria connessione con la persona amata.
La fede nuziale: l’anello della connessione
Questo anello è una proposta silenziosa ma eterna che poggia sull’anulare: promesse solidificate e sempre presenti come promemoria, anche per quando i tempi si fanno difficili. Un anello di fidanzamento è una fonte di orgoglio e un messaggio forte e chiaro al mondo: amo e continuerò ad amare il mio patner per tutto il tempo in cui vivrò.
Le fedi nuziali vengono scambiate infatti come segno di promessa, lealtà e amore tra due partner: servono da costante promemoria del fatto che chi lo indossa è collegato al proprio coniuge.
A differenza dell’anello di fidanzamento, nella storia moderna, le fedi nuziali sono sempre state presentate e indossate da entrambi i partner, indipendentemente dal sesso.
Rispetto all’anello di fidanzamento di solito sono realizzate in oro ed essendo molto meno propensi a presentare decorazioni, sono molto semplici e non incorporano grosse pietre preziose.
Le fedi nuziali sono una parte gioiosa e memorabile di ogni cerimonia nuziale. Utilizzati per collegare simbolicamente due partner attraverso il matrimonio, possono essere identici o modellati per adattarsi allo stile di ognuno con accenni di somiglianza e possono essere modificati, incisi o aggiornati per celebrare eventi come anniversari, l’arrivo di bambini in famiglia e altri preziosi ricordi. Questi anelli vengono scambiati all’altare o in un luogo di importanza analoga durante la cerimonia di matrimonio, mentre vengono pronunciati i voti di fronte a un ufficiale. Ti spaventa questo aspetto? Scopri come scrivere le promesse nuziali nel modo giusto.
Risolto ogni dubbio sugli anelli? Se vuoi altri chiarimenti commenta questo articolo!